FAC SIMILE Domanda per il rilascio del duplicato della licenza di navigazione
( domanda di duplicato di licenza di navigazione da presentare all’Ufficio che ha rilasciato il documento originale)
Alla Capitaneria di Porto/Ufficio Circondariale Marittimo di
_________________________
Oggetto: Domanda per il rilascio del del duplicato della licenza di navigazione
Il/La sottoscritto/a __________________________________________________________________ nato/a a _______________________ il ___/___/_______ e residente in ________________________ in Via/Piazza ____________________________________________ n° ______, C.A.P.___________ Cod. Fisc. _______________________, avendo smarrito la licenza di navigazione dell’imbarcazione iscritta al n°_________________/D di codesti R.I.D.
Chiede
il rilascio del duplicato del documento.
Si allega:
- versamento di € 25.00 sul c.c.p.___________________ intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di _____________________ con la causale: “Capo XXIII – Capitolo 3567 – C.E.E.D. Ministero dei Trasporti”; 1
- Versamento di € 2,45 (unità non marcate CE) o € 2,28 (unità marcate CE) effettuato alla Tesoreria Provinciale dello Stato con causale “Capo XXIII – Capitolo 3567 – C.E.E.D. Ministero dei Trasporti” 1 (costo stampato);
- Originale della denuncia di smarrimento in carta libera. 2,3,4
Il sottoscritto è informato, ai sensi dell’art.13 del D.lgs. 196/2003 in particolare riguardo ai diritti riconosciuti dalla legge ex art. 7 D.lgs. 196/2003, acconsento al trattamento dei miei dati con le modalità e per le finalità indicate nell’informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali al presente procedimento.
_____________ lì ____________
________________________________________
Il richiedente
Note:
- Il versamento sul Capo XXIII va effettuato (con bollettino Mod. CH 8 ter) sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato nella cui giurisdizione si trova l’Ufficio competente al rilascio del documento.
- La copia della denuncia di smarrimento (di furto o di distruzione), con un documento attestante la vigenza della coperutra assicurativa, costituisce autorizzazione provvisoria per la navigazione tra i porti nazionali per la durata di trenta giorni, a condizione che il certificato di sicurezza sia in corso di validità.
- Il procedimento amministrativo deve essere portato a termine entro 20 giorni dalla data della presentazione della documentazione prescritta.
- Il nuovo documento rilasciato è esente da bollo (art.7 della legge 22/12/1990 n°405).